Apri il player solo audio oppure solo video
La natura del suono
Se ci mettiamo a parlare in una stanza buia, le parole assumono improvvisamente nuovi significati; così tutte le qualità che la pagina stampata ha sottratto al linguaggio ritornano nel buio della radio.
(Marshall McLuhan)
Tutto ciò che noi possiamo udire e non solo, è generato da vibrazioni le quali si misurano in Hertz (Hz), ovvero oscillazioni o vibrazioni al secondo e lo standard della maggior parte della musica che siamo abituati a sentire durante le nostre giornate è 440 Hz. La musica a 432 Hz viene anche chiamata accordatura naturale, perché si ispira ai suoni della natura e alle vibrazioni dell’universo, anche detta “Accordatura Scientifica” poiché basata su una accordatura del La e del Do di precisione matematica (La centrale a 432 Hz e Do a 256 Hz, entrambi numeri multipli di 8, che si riferisce, appunto al diapason scientifico, o “Accordatura Aurea” perché le regole seguite sono quelle delle cosiddette proporzioni auree. A differenza dell’accordatura standard, che si attesta ormai pressoché ovunque sui 440 Hertz, la musica a 432 Hertz sembrerebbe essere coerente con le vibrazioni dell’universo: una sorta di ‘musica biologica’ che sintonizza il nostro cervello e le nostre percezioni sulle stesse frequenze che regolano le sinfonie planetarie come il battito del cuore della più piccola creatura della terra.
RADIO CENTRO MUSICA
La prima emittente al mondo ad utilizzare l'accordatura a 432Hz