Segnalazioni artistiche

Il meglio dal mondo dell'Arte

Scopriamo insieme gli Artisti nascosti

Quando sono arrivata a Radio Centro Musica, ho scoperto un nuovo mondo artistico che è oltre quello che conoscevo fino a quel momento. La conoscenza di artisti di fama internazionale, ma quasi sconosciuti nel loro Paese natale, mi ha fatto scoprire nuove eccellenze. I media, in questo caso, sono inconsapevolmente colpevoli di questo silenzio, perché improntati interamente su un piano puramente commerciale, seguono le correnti e le mode del momento. Entrare a far parte di Radio Centro Musica, ha aperto i miei occhi su un panorama diverso, con mille sfaccettature colorate e meravigliose. Dal Maestro di fisarmonica in grado di farti sognare attraverso le sue note dolcissime, alla scrittrice di poesie profonde che toccano l'anima; dal soprano dalla voce di usignolo che incanta la mente, alla scrittrice di libri che ti travolge di emozioni da brividi. Questi sono solo alcuni degli artisti che ho avuto modo di conoscere, anche se vivo in Florida, e sono tutti italiani, pardon: Italiani. Non ultimo, la scoperta del mio Editore, Marco Gollinelli, che ha scritto due libri di sonetti in dialetto romanesco, ricalcando il tipico stile del noto poeta, scrittore e giornalista romano: Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri. Perché non segnalarli?

Per questo ho creato questa rubrica, interamente dedicata all'arte, raggruppando ogni sua espressione e forma: dalla musica, alla pittura; dalla scrittura, alla recitazione.

Pamela Moore


Maria Cristina Malagoli

Maria Cristina Malagoli nasce a Cagliari il 12 settembre 1960, laureata in Scienze Motorie e Docente c/o il Liceo Scientifico “L.B.Alberti” di Cagliari fin dal 1987. Dapprima consegue il diploma ISEF nel 1981 e poi perfeziona i suoi studi conseguendo la laurea quadriennale in Scienze Motorie nel 2002 c/o l'Università di Tor Vergata di Roma. Sposata con Mario Mundula nel 1984, ha due figli, Alice e Andrea, che sono la sua luce nel buio e un cane bellissimo di nome Wanda. Ama scrivere, viaggiare, leggere, studiare l'inglese, praticare attività fisica e odia tutto ciò che è falso e ipocrita. La sua filosofia di vita è “Mens sana in corpore sano” e, all'occorrenza, anche “Tutti siamo utili ma non indispensabili”...

  • Recensione di Silvia Ammavuta

Marco Gollinelli

Più che un libro, lo si può definire una raccolta di "pensieri" ricalcando il tipico stile di Trilussa, il poeta romano. Lo stesso dialetto, la semplicità del linguaggio e non ultimo, la sintesi perfetta riuscendo ad esprimere concetti anche molto complessi in pochissime righe, porta il lettore a riscoprire il valore della comunicazione, quella fatta con semplicità, coniugando un verbo che sempre più si allontana dagli schemi sociali di oggi: insieme...

  • Recensione di Pamela Moore