
MARCO GOLLINELLI
Una raccolta di pensieri e racconti in dialetto romanesco e in italiano
Un libro insieme a noi
Un libro apre la mente, le parole ci immergono in un mondo ricco di emozioni, basta lasciarsi andare a ciò che ci trasmette per poter godere di ogni pagina girata, di ogni frase letta. Immergersi nella narrativa è percepire l'anima di coloro che scrivono. Quello che vi proponiamo è la nostra selezione di scrittrici e scrittori che ci hanno fatto emozionare.

Marco Gollinelli
Più che un libro, lo si può definire una raccolta di "pensieri" ricalcando il tipico stile di Trilussa, il poeta romano. Lo stesso dialetto, la semplicità del linguaggio e non ultimo, la sintesi perfetta riuscendo ad esprimere concetti anche molto complessi in pochissime righe, porta il lettore a riscoprire il valore della comunicazione, quella fatta con semplicità, coniugando un verbo che sempre più si allontana dagli schemi sociali di oggi: insieme.
Marco si affida ad un traghettatore specializzato e al di sopra di ogni sospetto, un moderno Caronte, nel portarci nel mondo visto dai suoi occhi: un gufo. Lui lo chiama Gufo Triste, anche se triste non lo è affatto, con il suo mondo fatto di "pennuti". Nevrotico, ma anche riflessivo; un po sfigato, ma anche gioioso e giocoso, è legato da una stretta e profonda amicizia con un gabbiano del Tufello, una borgata della zona est di Roma, teatro delle loro scorribande: Alvaro. Da buon romano, non può certo mancare il simbolo di quell'amicizia, il suggello di ogni loro azione: il Frascati bello fresco. Un vino a bacca bianca della zona dei Castelli Romani, una serie di paesi situati nella zona sud di Roma, sui Colli Albani.
Il riferimento a personaggi, fatti e ambientazioni reali è fin troppo evidente: una buona parola per tutti.
Da segnalare: Er volo de li pennuti dedicato all'amica scomparsa Franca Rame; La tangenziale, un racconto in lingua italiana di pura fantasia, ma tremendamente vero (pensateci bene prima di leggerlo); Terra Rosso Sangue, dedicata a tutte le donne vittime di lapidazione, ma comunque vittime di una mancanza di sentimenti verso il rispetto della donna e della vita in generale; Na lettera all'omo, molti dovrebbero impararla a memoria, ma dubito fortemente che siano in grado di comprendere il messaggio che tale lettera porta; L'omo vecchio, un pesante atto d'accusa verso chi, con oscenità intellettuale e culturale, sbeffeggia chi è nell'età della saggezza; Portatore sano di pace; dedicata a tutti i militari reduci della guerra in Iugoslavia, presentata alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana dove ha ricevuto un premio e un riconoscimento.
Marco sta già lavorando ad una nuova raccolta, con un titolo che lascia presagire i temi che vengono affrontati: Il ruggito della quaglia.
Come per Penne di Rovo, anche per la nuova raccolta, i proventi delle vendite saranno interamente devoluti ad associazioni specializzate nel supporto ai bambini malati terminali.
